Sarà avviata il prossimo 18 giugno e si concluderà il 27 luglio la quarta edizione del  progetto Start Up, promosso congiuntamente dalle cooperative sociali Salvagente, Paolo Babini e L’Accoglienza. Si tratta di un’iniziativa di educazione al lavoro riservata ad adolescenti fra i 14 e 17 anni, tramite stage settimanali in contesti lavorativi del territorio.

“L’obiettivo di Start Up – ricorda Agnese Rustignoli (coop. Salvagente, coordinatrice del progetto insieme a Irene  Garzaniti, coop. Babini) è quello di avvicinare i ragazzi al lavoro non tanto in un’ottica produttiva, quanto verso una conoscenza delle responsabilità e delle regole che questo mondo impone: un primo approccio, insomma, in un contesto nuovo, esterno alla scuola, dove cimentarsi, coinvolgersi nella concretezza dell’impegno quotidiano, coltivare relazioni e anche scoprire i propri talenti”.

Il meccanismo di Start Up prevede che i giovani siano impegnati in stage settimanali in 8 strutture del territorio, con il supporto di 8 tutor, che hanno il compito di accompagnarli a piccoli gruppi di 5 unità e di sovrintendere sul loro comportamento, tenendo i  contatti con le strutture ospitanti. Start Up ospiterà un massimo di 40 ragazzi alla settimana, ognuno dei quali potrà decidere per quante settimane coinvolgersi nel progetto. Le attività lavorative in cui saranno inseriti sono la Fattoria Didattica Desidia (attività agricola), Il Maneggio Raggio di Sole (attività equestre per bambini, giardinaggio e orticoltura), la cooperativa L’Accoglienza (gestione Bar Terzo Tempo Caffè e cura del verde), l’associazione Welcome (Centro Estivo), la Caritas diocesana (Mensa Buon Pastore), il Comitato per la Lotta contro la Fame nel Mondo (recupero di arredi e oggetti usati), l’Opera don Pippo (Centro Diurno e Residenziale per persone disabili) e la Casa Nostra Signora di Fatima (centro socio-riabilitativo per diversamente abili).

Nel corso dell’edizione 2017 hanno partecipato ben 85 giovani (12 in più rispetto al 2016) e si sono registrati ottimi livelli di soddisfazione da parte delle famiglie dei ragazzi, che hanno intravisto in questa esperienza una valida opportunità di crescita e maturazione per i propri figli.

“Per quanto concerne l’edizione di quest’anno – continua Agnese Rustignoli – registriamo un aspetto molto positivo, ovvero la riconferma degli 8 tutor del 2017, un fatto che assicura una continuità nei rapporti con le strutture ospitanti e una garanzia di conoscenza sui meccanismi del progetto. Sono, inoltre molto soddisfatta in quanto, degli 8 tutor, ben 4 provengono dalla nostra cooperativa, segno inconfutabile di quanto al nostro interno crediamo nel valore di questa iniziativa”.

Per info e iscrizioni: Agnese Rustignoli tel. 327.7065856 – Irene Garzaniti tel. 345.4942197.